Corea e Italia nell’economia globale

Data dell'evento

11 nov 2013

Orario dell'evento

17:30 - 19:00 CET


Indirizzo dell'evento

Via Sarfatti 25, Milano

Termine registrazione

24 ott 2013 - 12:34 CEST


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Lo straordinario sviluppo della Corea del Sud che in meno di 50 anni ha creato un vero miracolo finanziario, economico e sociale. Un incontro in Bocconi ricco di spunti e prospettive. Anche per il nostro Paese. Partecipazione libera.

Fino agli anni Sessanta la Corea del Sud era un paese poverissimo, privo di risorse naturali, diviso da una guerra fratricida, dipendente dall’aiuto finanziario e militare americano: oggi è protagonista di uno straordinario sviluppo.

Ma che cosa sappiamo veramente del miracolo coreano?

Dietro a colossi come Samsung, LG, Hyundai c’è un sistema produttivo originale fondato su grandi conglomerati industriali, gli chaebol, e un’attenzione quasi maniacale per l’istruzione. Una storia di successo di estremo interesse da cui l’Italia potrebbe trarre ispirazione per elaborare strategie di crescita.

L'11 novembre ECONPUBBLICA, in occasione della pubblicazione del libro "Il miracolo coreano" di Andrea Goldstein (il Mulino) un incontro sul tema “Corea e Italia nell’economia globale”.

Seminario a partecipazione libera. Non è richiesta iscrizione. L'evento si terrà in Bocconi, aula da definire (presto sarà comunicata).

Saranno presenti:

• Roberto Artoni, Professore di Scienza delle Finanze, Università Bocconi
• Andrea Goldstein, Senior Economist, OCSE e Chapter Leader BAA a Parigi
• Giuseppe Berta, Professore di Storia, Università Bocconi
• Paolo Bricco, giornalista, Il Sole 24 Ore
• KIM Soo Youn, avvocato, Gianni, Origoni, Grippo, Cappelli & Partners
• Fabrizio Onida, Professore di Economia Internazionale, Università Bocconi

Andrea Goldstein
Andrea Goldstein è Senior Economist presso l’OCSE e responsabile per le relazioni con le economie emergenti sulle questioni d’investimento. E' anche Chapter Leader BAA a Parigi.
Nel 2012-13 ha lavorato a Seoul presso la Commissione economica delle Nazioni Unite. In precedenza è stato Vice-direttore dell’Unità di Sostegno al Dialogo di Heiligendamm - L’Aquila tra G8 e G5 (Brasile, Cina, India, Messico e Sudafrica) e ha lavorato in Banca Mondiale, al Dipartimento di Economia e al Centro di Sviluppo dell'OCSE e in Consob. Andrea è stato anche consulente per il Ministero degli Esteri, la Inter-American Development Bank e il Dipartimento britannico per lo Sviluppo Internazionale. Ha conseguito una Laurea in Economia Politica presso l'Università Bocconi di Milano e un Master in Affari Internazionali alla Columbia University di New York. È autore di libri sulle economie emergenti e le imprese multinazionali e collaboratore del Sole 24 Ore e di linkiesta.

Condividi su