Milioni di persone nel mondo seguono precisi dettami nei processi di acquisto: le certificazioni halal e kosher (vedi sotto in dettaglio) sono uno strumento a tutela del consumatore e possono rappresentare anche un elemento distintivo ed una leva competitiva per le imprese.
Come si certificano, dunque, i prodotti?
Quali sono le implicazioni per il consumatore?
Quali le difficoltà e i vantaggi per le imprese?
Speakers:
L'Imam Yahya Sergio Yahe Pallavicini
Vice-Presidente e Imam di CO.RE.IS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana
Presidente di ISESCO (Islamic Organization for Education, Science and Culture) Council for Education and Culture in the West
Il Rabbino Rav Avraham Hazan
Consultant for the Kosher certification to the Italian and European Food companies
'Isa Nicola Benassi
Responsabile Assicurazione Qualità di HALAL ITALIA
Barbara Bordoni
Commerciale presso Salumificio Bordoni srl (Azienda certificata Halal Italia)
Introduce e modera: Alberto Grando, Dean SDA Bocconi School of Management.
Kosher
La parola Kosher in ebraico significa conforme alla legge o adatto e indica che un alimento è stato prodotto in ottemperanza alle regole dietetiche prescritte dalla Bibbia. Le regole bibliche permettono di cibarsi di animali ruminanti e con l'unghia fessa (bovini, ovini e caprini, e animali selvatici come cervi) purché macellati da esperti nel modo previsto e quindi non cammelli, conigli e suini; di pesci con pinne e squame e quindi non molluschi o pescecani; e di volatili domestici come polli e non volatili rapaci. È proibito mangiare insetti, alimenti che contengano sangue ed è anche proibito mischiare carne e latticini. La certificazione di prodotti alimentari che contengono molti ingredienti può diventare molto complicata a causa di tali limitazioni: infatti tutti gli ingredienti in un alimento devono essere kosher e le macchine usate per la produzione di prodotti non kosher possono essere usate per i prodotti kosher solo dopo essere state soggette a pulitura a caldo.
Halal
Halal è un termine che nella lingua araba significa “lecito”. La certificazione Halal è diretta al consumatore di religione mussulmana con l’obiettivo di garantirgli che il prodotto (alimentare, cosmetico, farmaceutico) segua la legge islamica in tutte le fasi della produzione, del confezionamento e della distribuzione. Diversamente dalle altre tipologie di certificazione, non esiste una norma riconosciuta a livello nazionale o internazionale che indichi le regole di questa certificazione. E’ pertanto necessario fare riferimento alla legge islamica.
Per info: marina.picker@unibocconi.it