25 Years of CLEACC - Working Cultures

Data dell'evento

21 mar 2025

Orario dell'evento

16:00 - 22:30 CET


Indirizzo dell'evento

Foyer -1, Via Roentgen 1, Università Bocconi

Lingua dell'evento

Italiano

Termine registrazione

20 mar 2025 - 17:00 CET

Quota di iscrizione

30,00€

Policy di cancellazione

È previsto il rimborso della quota di partecipazione entro e non oltre mercoledì 19 marzo alle ore 11:00 CET


Contatto per info

eventi@bocconialumni.it


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Privacy

L'iscrizione comprende il consenso alla registrazione e diffusione online dei contenuti dell'evento.

Confermando il tuo ordine accetti integralmente le nostre Condizioni generali di uso e vendita.

EVENTO SOLD OUT

Il 21 marzo 2025 il CLEACC festeggia il suo 25° anniversario con un evento speciale: "25 Years of CLEACC - Working Cultures", un’occasione per ritrovarci e celebrare la ricchezza e la diversità dei percorsi intrapresi da studenti e Alumni CLEACC in ambiti anche molto diversi tra loro.   

Il filo conduttore dell’evento è Working Cultures – e ora vi spieghiamo perché.  

Al CLEACC, “lavoriamo le culture” come si lavora la terra: con costanza, impegno e dedizione, per far crescere nuove idee.  

Working è un verbo al presente continuo. Come ci insegnano ogni giorno i nostri laureati, il lavoro culturale non è mai “compiuto”, perché le culture non sono oggetti statici, “dati” una volta per tutte. Working Cultures allude ad un processo in divenire, una pratica che immagina e reimmagina il mondo.  

Nella frase “Working Cultures”, cultura è complemento oggetto... no, forse invece è il soggetto? Noi crediamo che sia entrambi, perché il lavoro culturale implica reciprocità: As we work cultures, cultures work us

Questo tema celebra tutti gli Alumni CLEACC: chi opera nelle istituzioni e nelle industrie culturali, affrontando con coraggio le sfide della società e riaffermando il valore dell’immaginazione nel generare cambiamento. Ma anche chi ha intrapreso carriere in altri settori, perché CLEACC insegna che il lavoro stesso è cultura, contribuendo a forgiare il loro ethos professionale e la loro visione manageriale, e rendendoli ambasciatori della diversità nei contesti lavorativi. 

Working Cultures offre uno spazio per riflettere e confrontarci su come il mondo della cultura stia affrontando grandi sfide, dal progresso tecnologico all’intelligenza artificiale, dai cambiamenti climatici ai conflitti sociali e alle disuguaglianze. E su come, a sua volta, il lavoro culturale, nelle sue molteplici articolazioni, possa orientare il modo in cui le nostre comunità interpretano e guidano il cambiamento. 

16:00

Piano terra, Via Roentgen 1
REGISTRAZIONE

16:30

Aula Magna piano –1, Via Roentgen 1
OPENING SPEECHES
Francesco Billari
– Rettore, Università Bocconi 
Stefania Borghini – CLEACC Director e Associate Professor of Marketing, Università Bocconi 

16:50

PANEL "WORKING CULTURES"
Intervengono: 
Manuela Casà – Business Affairs and Acquisition Manager, Lucky Red 
Valerio Ghiringhelli – Marketing Director, La Gazzetta dello Sport - RCS MediaGroup 
Marco Masoli – A&R Director, Warner Music Group  
Ilaria Morganti – Co-Founder, Itinerari Paralleli 
Marina Mussapi – Strategy Director, Moleskine Foundation 
Bianca Ramponi – Independent Theatre Curator and Producer 
Micaela Rossi – Head of Cultural Productions, Palazzo Te  

Moderano:  
Stefania Gerevini – Associate Professor of Art History, Università Bocconi
Simone Autera – CLEACC Deputy Director e Tenured Lecturer, Università Bocconi

18:20

Atrio Velodromo
COFFEE BREAK

18:30

Aule piano terra, Velodromo
ALUMNI MASTERCLASS

19:45

Foyer -1, Via Roentgen 1
PARTY (riservato agli Alumni e alle Alumnae)

SALUTI ISTITUZIONALI
Antonella Carù
– Prorettrice per lo Sviluppo e le Relazioni con gli Alumni, Università Bocconi 

STANDING DINNER, OPEN BAR E DJ SET

22:30

CONCLUSIONE


ALUMNI MASTERCLASS
Alumne e Alumni condivideranno storie, riflessioni ed esperienze attraverso le seguenti mini masterclass


18:30 - 19:00

Aula N01 - "I Gigli Bocconi"

Speakers: Luca Legnani, producer and entrepreneur, Teamset; Luca Martinazzoli, Managing Director, Arena Milano
Lingua: inglese

Questa masterclass prende in considerazione “I Gigli Bocconi”, un progetto sviluppato da un gruppo di studenti del CLEACC nel 2001, prendendolo come trampolino di lancio per discutere il mix di competenza e assunzione di rischio necessario alle “culture del lavoro”.


Aula N02 - "Fireside chat with AI"

Speakers: Arianna Riccardi, Go-to-Market Manager, Microsoft
Lingua: inglese

Una masterclass con dibattito aperto sulla rivoluzione dell'intelligenza artificiale in corso nei luoghi di lavoro (e su come esserne protagonisti).


Aula N03 - "Guardare Oltre. Il caso Oltremare"

Speaker: Mattia Solimano, Founder, Marea Management
Lingua: italiano

Cosa significa far nascere un festival culturale in un piccolo comune italiano, partendo da zero?


Aula N04 - "Format a prima vista"

Speaker: Maria Luigia Vinciguerra, Head of Formats, Blu Yazmine
Lingua: italiano

I come e i perché dell’adattamento di un prodotto televisivo per il mercato italiano.


19:10 - 19:40

Aula N01 - "The rediscovery of Leonor Fini: curating, displaying, and art markets"

Speaker: Tommaso Calabro, Modern and Contemporary Art Gallerist 
Lingua: inglese

Come è cambiato il mercato dell'artista Leonor Fini negli ultimi anni, grazie a mostre istituzionali, esposizioni in galleria e nuovi studi sull'artista.


Aula N02 - "Cultural identity and Brand positioning: Strategic approaches to Influencer Marketing"

Speaker: Arianna Giuffré, Team Lead, Metapic 
Lingua: inglese

In questa masterclass verrà analizzato il caso di successo di Metapic per dimostrare come l'influencer marketing migliori la cultura del marchio e ne amplifichi la consapevolezza attraverso KPI, insight e best practice.


Aula N03 - "Connecting the dots: l'arte per la sostenibilità nell'esperienza del collettivo Trama Plaza"

Speaker: Maria Carmela Guarino, Marketing Specialist, BNP Paribas
Lingua: italiano 

Dal CLEACC all'attivismo passando per il mondo dell'asset management, i percorsi di studio e carriera possono seguire sentieri divergenti e prendere direzioni inattese finché tutti i pezzi finiscono per combaciare come nel gioco Gira la Moda. 


Aula N04 - "F*ckup Bingo"

Speaker: Alessandra Montrasio, Chief Marketing Officer, Cuure
Lingua: inglese

Una sessione interattiva sugli errori, sulla vulnerabilità e su come creare una cultura lavorativa che promuova la sicurezza psicologica.


PARTECIPAZIONE 
L'evento è aperto agli Alumni e agli studenti CLEACC, ad eccezione per il party esclusivamente riservato agli Alumni.  
Per partecipare, cliccare sul pulsante blu in alto a sinistra "Iscriviti".   
Si prega di segnalare eventuali intolleranze alimentari nel form di registrazione.  


SI RINGRAZIA:

Condividi su