I due autori Maristella Botticini - professore di economia e direttore dell’IGIER presso l’Università Bocconi - e Zvi Eckstein - professore di economia presso la Tel Aviv University e l’Interdisciplinary Center (IDC), Herzliya in Israele - spiegano, tra i vari argomenti trattati, la specializzazione degli ebrei in professioni urbane altamente redditizie individuando come elemento centrale della storia l’implementazione della norma religiosa che prescriveva a ogni ebreo di mandare i figli a scuola o in sinagoga per imparare a leggere e per studiare la Torah.
Questa norma religiosa permise di diffondere l’alfabetizzazione e l’istruzione tra la popolazione ebraica e divenne la “leva” del successo economico e intellettuale del popolo ebraico.
Tra gli interventi anche Alberto Alesina, Tommaso Padoa-Schioppa Visiting Professor, Università Bocconi e Rav Roberto Della Rocca, Direttore Dipartimento Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane.
Maggiori informazioni: igier@unibocconi.it