Digital & Innovation Topic

Webinar - Casi e idee per la medicina del territorio: open field rebooted

Data dell'evento

19 giu 2020

Orario dell'evento

13:00 - 14:00 CEST


Evento online
Termine registrazione

18 giu 2020 - 16:00 CEST


Donazioni

Tutte le donazioni sono deducibili al 100%.

Il Topic Digital&Innovation è lieto di invitarvi al suo prossimo webinar: scopriremo insieme ad esperti life science, programmazione territoriale e supply chain quali processi di digitalizzazione e dinamiche possono supportare la medicina del territorio senza compromettere la qualità unica a livello Europeo di alcuni dei nostri sistemi regionali. Un “nuovo normale” in cui la tecnologia si declina alla finalità clinica nel rispetto dei percorsi diagnostici, clinici e terapeutici nella testimonianza di Marco Giorgetti, Ferdinando Schirripa ed Alberto Zummo. Ti aspettiamo online!

Venerdì 19 giugno 2020, ore 13:00-14:00
Webinar organizzato dal Topic Digital&Innovation

Webinar - Casi e idee per la medicina del territorio: open field rebooted
Negli ultimi mesi il mondo intero, l’Italia per prima poi seguita dai restanti Paesi europei tra cui la Gran Bretagna, ha assistito alla pandemia da Covid-19. La programmazione dell'offerta sanitaria, la logistica ospedaliera del paziente e la stessa supply chain sono orientate alle logiche dell'epidemiologia nazionale e territoriale: ben diversa dalla situazione infettiva, finora ritenuta ormai minoritaria sia per le ottime condizioni igieniche sociali ed individuali sia per il contesto vaccinale universale da quasi un secolo.  

La tecnologia digitale, possibile e a basso costo, può permettere la diagnostica preliminare del paziente a casa, riducendo le occasioni di contagio in casi di eventuali ricorrenze del virus ma è anche una straordinaria opportunità di emprovement dei sistemi regionali.

Nel corso della discussione tratteremo i temi del supporto digitale anche in relazione all'insieme dei personal devices in grado di dialogare, inviare informazioni, concentrarle al fine di una rilevanza statistica e diagnostica a favore del sistema a partire dall'unità territoriale minima -la farmacia- fino al medico di base e la struttura ospedaliera.

Marco Giorgetti, Amministratore Delegato di Value Relations, società di consulenza strategica specializzata in relazioni istituzionali e comunicazione per il settore Healthcare & Lifescience.

Laureato in Giurisprudenza e Filosofia, giornalista professionista, dopo alcune esperienze nelle redazioni di testate generaliste si è concentrato sulla comunicazione istituzionale in sanità. In Value Relations dal 2010, è stato anche Capo Ufficio Stampa dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e dell’ASST Gaetano Pini-CTO. Oggi si occupa soprattutto di Relazioni Istituzionali, Market Access e Crisis Management, nonché di sviluppare strategie di comunicazione integrata in ambito sanitario e farmaceutico.

Ferdinando Schirripa, Strategic Advisor&Investor
Investor e Senior Advisor per attività di Corporate Finance (finanza ordinaria e straordinaria, m&a) Business Strategy e Governance. Ferdinando ha trent'anni di esperienza, di cui 10 anni all’estero, nell’Investment Banking di 3 banche internazionali di cui 15 anni come ”responsabile coverage”, membro del comitato di divisione della banca (casa madre) e di direzione della succursale in Italia.

Expertise e track-record in diversi settori economici. Realizzate oltre 1000 operazioni di: finanza strutturata (es. Project & Acquisition Finance, Real Estate Finance, Trade and Export Finance, Commodity financing), Debt & Equity Capital Market (es. emissioni obbligazionarie, securitization, aumenti di capitale, listing e delisting) e di M&A.

Alberto Zummo, Innovation catalyst
Da più di vent'anni si occupa di innovazione in ambito diagnostico e chirurgico con focus sui materiali, elettronica ed intelligenza artificiale finalizzati al perfomances improvement clinico.

Esperto di vascolare centrale e periferico, approcci percutanei e Left Ventricle Assisting Devices (LVAD); ha servito per undici anni come Dirigente nel settore pubblico e privato nel nord Italia; per sette in una boutique M&A milanese dove si è occupato del desk life science.

Board Member in un gruppo quotato Indiano con subsidiaries in HongKong e Dubai, ha precedentemente innovato con il ruolo di Managing Director in due Multinazionali; serial innovation funder, merger&acquisition, global partnerships in life science.

Programma:

13.00 Apertura
Gianluca Colombo, Topic Leader Digital&Innovation

Introduzione
Alberto Zummo, Life science innovation catalyst; Alumnus Bocconi

13.05 Webinar - Casi e idee per la medicina del territorio: open field rebooted
Marco Giorgetti, "Distribuzione territoriale ed offerta sanitaria"
Alberto Zummo, "Digitalizzazione della medicina del territorio, casi nazionali ed NHS"
Ferdinando Schirripa, "Aspetti finanziari nella medicina del territorio: la rete di farmacie e servizi"

13.45 Q&A

14.00 Conclusione

Per partecipare:
L'accesso al webinar è aperto a tutti, ma per esigenze tecniche i posti sono limitati. La registrazione è obbligatoria: iscriviti online adesso cliccando sul pulsante blu in alto a destra. Le istruzioni per l'accesso al webinar saranno inviate giovedì 18 giugno, a chiusura delle iscrizioni, all'indirizzo email con cui avrete effettuato la registrazione. 

Per qualsiasi informazione, scrivete a topic-innovation@bocconialumni.it

Vi aspettiamo!

Una sfida possibile
I Topic dell'Università Bocconi sostengono la Campagna di raccolta fondi Una sfida possibile dell’Università Bocconi, che si pone l’ambizioso obiettivo di raccogliere 120 milioni di euro entro il 2020.
Donare all’Università significa sostenere la ricerca e il sapere, promuovere lo sviluppo e il cambiamento, credere nel merito e nelle nuove generazioni.
Tutti possono contribuire ai progetti di sviluppo dell’Università e ogni donazione può fare la differenza.
Puoi effettuare la tua donazione contestualmente all’iscrizione a questo evento.
La donazione è al 100% deducibile dalla dichiarazione dei redditi.
Per saperne di più sui progetti dell’Università visita il sito ufficiale della Campagna https://giving.unibocconi.it

Condividi su